L’ arco di Giano fu fatto erigere in onore di Costantino, probabilmente da Costanzo II nel 356 d.C. Trae il nome da Ianus il dio protettore delle porte. L’arco di Giano misura 12 metri di lato e 16 metri di altezza ed è rivestito di lastre marmoree di riutilizzo. Presenta due file di tre nicchie semicircolari con catino a conchiglia dove anticamente alloggiavano delle statue. Nel 1827 l’attico in laterizio è stato distrutto poichè ritenuto medievale. I prospetti a nicchie inquadrate da colonnine su mensole sono tipici del IV secolo d.C. e trovano confronto con l’abside nord della Basilica di Massenzio, con la ristrutturazione massenziana del Tempio di Venere e Roma, con il palazzo di Diocleziano a Spalato e con gli interventi dello stesso Diocleziano all’interno della Curia.
Foto di: Gian Luigi Oddone
Fonte:Tutta Roma antica, Casa ed Bonechi
Se vuoi goderti Roma visita le sue strade e i suoi monumenti e vivi ogni angolo di questi luoghi.Informazioni utili per visitare la città
Informazioni utili per visitare la città