
One of my favorites. 1667 Bernini in Piazza Della Minerva.
Oggi i romani chiamano quest'elefante "Pulcino della Minerva", Nel creare la figura dell'elefante Bernini si era ispirato alla Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, un romanzo del XV secolo molto conosciuto a quei tempi. Nel romanzo Polifilo incontra un elefante di pietra che trasporta un obelisco. I Domenicani, della vicina chiesa della Minerva, criticarono aspramente lo scultore per non aver inserito, sotto la pancia dell'elefante, un cubo a sostegno della struttura. Secondo loro, il peso dell'obelisco gravando interamente sulle zampe dell'elefante, avvrebbe messo a repentaglio la stabilità dell'obelisco. Sebbene Bernini dimostrò l'assoluta solidità del monumento, egli dovette infine arrendersi all'insistenza dei Domenicani; realizzò quindi un riempimento in pietra sotto la pancia dell'animale, che cercò tuttavia di camuffare scolpendo una lunga gualdrappa. L'elefante appariva tozzo e goffo e divenne vittima del pungente umorismo dei romani, che ben presto ribattezzarono affettuosamente l'elefante " Porcino della Minerva ", proprio per il suo aspetto che ricordava quello di un maiale. Con il passare del tempo si confuse porcino con purcino cioè la forma dialettale romana per pulcino e da questo è derivato l'attuale nome Pulcino della Minerva.
Se vuoi goderti Roma visita le sue strade e i suoi monumenti e vivi ogni angolo di questi luoghi. Informazioni utili per visitare la città
COSE PRINCIPALI DA VEDERE A ROMA
Leggi anche :
- Roma: Una nobile origine
- Top 10: Le migliori foto di Roma stampate su canvas
- Top 10: Le migliori guide turistiche di Roma
- I Musei di Roma
- Acqua e Benessere
- Acquedotti romani. Catalogo della mostra (Roma, 2011). Ediz. illustrata
- Acque urbane in Roma antica. Fonti, sorgenti e strutture
- RomArte: Passeggiando alla scoperta dei cuori di Roma
- I vicoli di Roma. Storia, leggende, tradizioni, folklore
- Storia di Roma. Indro Montanelli
- Una giornata nell'antica Roma
- Tra il Tevere e la via Appia.